Stagione Teatrale 24/25

Il sipario del Cine Teatro Ariston di Trapani è pronto a riaprirsi e regalare al pubblico nuove emozioni.

Emozioniamoci ancora” è, infatti, il titolo della nuova stagione teatrale 2024/2025 che, anche quest’anno, avrà come protagonisti artisti di fama nazionale. Nove appuntamenti in programma di cui uno a sorpresa la cui identità e la data verranno svelate nelle prossime settimane.

La direzione artistica della rassegna porta la firma di Alessandro Costa.

 

Chi si esibirà?

In un susseguirsi incalzante di battute divertenti, canzoni dal vivo, che tutti conosciamo, interpretate da Eleonora Segaluscio e prese di coscienza, lo spettatore è portato a porsi, insieme a Marco, con il quale l’interazione è continua, la domanda: “come siamo arrivati ad essere quello che siamo oggi? Com’è potuto succedere che l’intelligenza artificiale abbia potuto sostituire il bar, la piazza d’incontro e che cialde abbiano rimpiazzato la moka?”. La cosa più bella è che all’esito del confronto, tra la musica e le risate troveremo le risposte in un coinvolgente “il meglio di …” sintesi dei due spettacoli precedenti ma con un nuovo percorso pieno di riflessioni e divertimento
Un one man show in cui il pubblico troverà la storia della tv italiana di ieri e di oggi attraverso i suoi monologhi sferzanti e le parodie di famosi personaggi della tv e della politica. In scena, attraverso l’ausilio di un grande Ledwall, Greggio con la sua satira, il suo stile personale graffiante e ironico scherza e diverte il pubblico parlando di televisione, di politica, di sport e della società italiana di ieri e di oggi. Racconterà aneddoti esilaranti di fatti e incontri estremamente divertenti che gli sono capitati in Italia e negli Stati Uniti. Sullo schermo ci saranno sorprese inattese, clip divertenti, momenti indimenticabili della sua carriera. Il pubblico presente sarà coinvolto attraverso i suoi numeri, molti dei quali assolutamente inattesi.
Ad oltre ottant'anni dal 25 settembre 1943, Cristiana Capotondi affronta il bombardamento di Firenze nel monologo di Marco Bonini. Tra l'evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, una madre racconta alla figlia che sotto le bombe non ci sono né vincitori né vinti. In quella terribile notte uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, mirando alla stazione di Campo di Marte, mancarono l'obiettivo provocando la morte di centinaia di civili e pesanti devastazioni. Madre e figlia rappresentano il simbolo della memoria e della rinascita.
L’istrionica cabarettista della barzelletta è conosciuta dal grande pubblico per le sue numerose apparizioni in vari programmi televisivi e fra questi Tale e Quale Show di Carlo Conti e porterà in scena il suo show dal titolo: “Ma che te ridi?!”. Con una durata di un’ora e trenta minuti, l’evento si rivela un one-woman show intriso di risate e di una vivace celebrazione dell’umorismo. Il percorso artistico di Persia, lungo cinquant’anni, si distingue per il costante rinnovarsi e per un’inconfondibile passione per la comicità, che non ha mostrato segni di cedimento.
“L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol’, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Scritta quasi duecento anni fa, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato. “L’ispettore generale” è una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile e ci conduce in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione.
Il recital di Giancarlo Giannini è un singolare incontro di letteratura e musica. L’attore particolarmente esperto nell’analisi della parola recita una serie di brani e poesie al grande pubblico da Pablo Neruda, Garcia Lorca, Marquez, ai più classici come Shakespeare, Angiolieri, Salinas. Vari autori e un unico tema: L’amore, la donna, la passione…La vita! Giancarlo Giannini sarà accompagnato da una serie di brani inediti del sassofonista partenopeo: Marco Zurzolo. Giancarlo Giannini e la sua recitazione, la sua voce calda e penetrante condurrà gli spettatori in “atmosfere”, mistiche, malinconiche, amorose, ed ironiche in un viaggio dal 200’ fino ad arrivare ai giorni nostri. Grandi emozioni, varie atmosfere.
La commedia racconta di un onorevole, Leone, molto attratto da Paola, elegante e scaltra giornalista. Una sera l’onorevole riesce ad invitarla a casa ma non combinerà nulla, la donna lo provocherà ma lo metterà continuamente in imbarazzo. Andata via la giornalista, Leone scopre che in casa sua si è introdotto un uomo, Piero un poeta squattrinato che, nascosto dietro la tenda ha ascoltato le sue conversazioni. Da questo incontro casuale si determineranno una serie di eventi che cambieranno la vita dei due uomini ed è un susseguirsi di qui pro quo, di equivoci esilaranti con scambio di persona che avranno imprevedibili conseguenze, non tutte piacevoli e di incontenibile ilarità. Una fitta trama di allusioni, riferimenti scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti.
Spollon è un attore e, come tale, lavora con le emozioni: le sue e quelle degli altri. Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene? Quanto è importante riuscire dare un nome a ciò che proviamo? Pierpaolo cercherà di dare una risposta a tutte queste domande, raccontando in scena, attraverso un monologo divertente e autoironico, i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, a partire dall’infanzia, fino all'età adulta.
L’ultimo spettacolo di Roberto Lipari.  E se fosse veramente così? Per un comico la prima volta sul palco non si scorda mai, ma l’ultima?  Sarà la più divertente? La più surreale? La più personale? Nasce così un monologo in cui Roberto conduce il pubblico in un esilarante viaggio introspettivo dove per la prima volta parla della sua vita, dei paradossi della sua quotidianità, dei dubbi e dei sogni. Non rinuncerà peró a gettare uno sguardo sul suo mondo, sulla società e sulle  generazioni.  Segnerà così, passo dopo passo, risata dopo risata, riflessione dopo riflessione la strada che lo porterà a decidere se questo  spettacolo debba essere veramente l’ultimo.

film Al cinema

Logo Cinema
Oggi

18:00

20:00

22:00

ven 4

18:00

20:00

22:00

sab 5

18:00

20:00

22:00

dom 6

18:00

20:00

22:00

mar 8

18:00

20:00

22:00

mer 9

18:00

20:00

22:00

oggi cinema chiusi

CHIUSO

CHIUSO

CHIUSO

CHIUSO

Puoi comunque acquistare i biglietti per le proiezioni dei nostri cinema e gli
spettacoli teatrali visitando le pagine dedicate.

questa sera rassegna teatrale ariston

NINO FRASSICA & los plaggers
Tour 2000/3000

oggi - 23 Marzo 2024 ore 21:00

SOLD OUT
BIGLIETTI NON DISPOBINILI

Ritira i tuoi biglietti presso uno dei nostri cinema!
Ti aspettiamo a teatro